29 Nov I nuovi centri
ProgettoAssistenza 2016
ProgettoAssistenza è “il franchising nel settore dei servizi avanzati alla famiglia , anziani e disabili “
Scegliere Progetto Assistenza significa entrare a far parte di una struttura affermata nell’assistenza della persona a 360°, attenti al rispetto delle complesse normative vigenti in materia di sanità, in grado di aiutare tutti coloro che sono in difficoltà.
Gli oltre 90 centri dislocati in maniera capillare sul territorio nazionale offrono e garantiscono qualità assoluta dei prodotti e servizi
Nell’anno 2016 sono aperti o in apertura 31 nuovi centri : Arcore (MB) , Milano 2, Battipaglia (SA) Pesaro, Iesi (AN) Varese, Pompei (NA) Torino2, Catania, Enna, Novara, Valtidone (PC), Cantù (CO), Giaveno (TO), Lecce, Sassari, Cesena, Roma 7, Bettolle ( SI), Novara , Mantova 2, Sedriano (MI), Salerno 2, Pistoia, Mantova3 , Pescia (PT), Roma1 , Como, Marino (RM), Roma2 , Castellaneta (TA)
CHI SIAMO
Progetto Assistenza è la prima società in Italia ad aver applicato una nuova metodologia di assistenza sanitaria, economicamente sostenibile, che fornisce il servizio di consegna domiciliare dei farmaci per soddisfare le necessità di diverse tipologie di persone.
La Mission Aziendale di questa rete, prevede il soddisfacimento dei servizi socio-assistenziali dei cittadini attraverso una serie di numerose altre prestazioni in convenzione con Enti e Strutture Specializzate
A causa del progressivo invecchiamento della popolazione italiana (che ha l’indice più elevato d’Europa) e l’allungamento della speranza di vita si stima che oggi la popolazione anziana conti ormai oltre 12 milioni di individui:
DATI DEL SETTORE IN ITALIA
- 5.933.000 ANZIANI CON ETA’ COMPRESA TRA 65 E 74 ANNI
- 4.578.000 ANZIANI CON ETA’ COMPRESA TRA 75 E 84 ANNI
- 1.856.000 ANZIANI CON ETA’ SUPERIORE A 84 ANNI.
L’età e le malattie croniche determinano limitazione funzionale nell’anziano con conseguente progressiva disabilità e perdita di autonomia. Ciò comporta la crescita del bisogno di servizi assistenziali che, ricadono sui familiari. Il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (dell’Istituto Superiore di Sanità), attraverso il sistema di sorveglianza “Passi d’argento” rileva che, con il progredire dell’et à, aumenta la prevalenza delle patologie croniche ed il livello di esposizione ai farmaci.
Con riferimento alla popolazione anziana, la sorveglianza Passi d’Argento ha esplorato la fruibilità dei servizi sanitari (quali Asl e medico di famiglia) e l’accessibilità ai servizi pubblici ( quelli del Comune, le farmacie e i punti vendita di generi alimentari ).
L’indagine ha rilevato che circa un anziano intervistato su tre ha difficoltà di accesso ai servizi sanitari (Asl o medico di famiglia) o ai servizi sociali del Comune o ancora ai servizi utili per la vita quotidiana ( servizi di accompagnamento, assistenza di base, infermieristici, fisioterapici)
Entra anche tu nel mondo di Progetto Assistenza
Vuoi aprire una sede nella tua città?
Per aprire un centro ProgettoAssistenza contattaci al nostro numero verde
oppure visitate il nostro sito www.progetto-assistenza.it alla sezione apri il tuo centro