06 Ott L’esperienza delle agenzie per l’assistenza domiciliare in italia
L’evoluzione in Italia del fabbisogno di assistenza domiciliare alla persona ha due aspetti portanti, quello delle Cooperative sociali che competono in bandi pubblici per fornire questo tipo di assistenza in stretto raccordo con gli enti locali e le ASL e imprese specializzate nello stesso servizio direttamente alle famiglie.
Nel primo caso si tratta di grandi cooperative o consorzi in grado di garantire servizi socio-assistenziali su precise indicazioni e piani di assistenza, nel secondo la specializzazione professionale per le persone che, pur non accedendo all’assistenza pubblica, ricercano servizi specifici urgenti e non programmabili.
Il variegato settore delle cooperative sociali raggruppa circa 11.000 imprese, mentre il secondo si assesta su circa 600 ma in progressiva crescita.
Professione in Famiglia ha chiesto al Dott. Giorgio Matteucci, vice presidente del network nazionale Progetto Assistenza, di rispondere ad alcune domande. Potete leggere l intera intervista al seguente link:
http://www.professioneinfamiglia.it/lesperienza-delle-agenzie-per-lassistenza-domiciliare-in-italia/