fbpx

Sanità di Prossimità

Sanità di Prossimità

Si è svolto da pochi giorni, presso la sede centrale di ProgettoAssistenza, un corso di formazione focalizzato sui servizi di sanità di prossimità sui quali ProgettoAssistenza ha identificato il concetto di innovazione e tecnologia riferito ai servizi socio-assistenziali e infermieristici per il cittadino.
Ecco di seguito la nota del programma

 

Una sanità di prossimità a Km 0. Più facile e più vicina.
Con sanità di prossimità si definisce un sistema di servizi diffuso capillarmente nel territorio e di facile accesso ai cittadini, in grado di somministrare prestazioni sanitarie di tipo diagnostico, infermieristico e preventivo in tempi brevi e costi contenuti.
La Mission ProgettoAssistenza : per ridurre i tempi di attesa e rendere più vicina la sanità ai cittadini abbiamo trasformato i servizi, rendendoli innovativi, agili, veloci e portatili. Tutti i nostri servizi, che siano rivolti ai Partner o ai Clienti, sono modulabili e sostenibili. I vantaggi sono a disposizione di tutti.
Finalmente con ProgettoAssistenza il cittadino non deve più sostenere lunghe attese per i servizi di diagnostica, da oggi potrà averli direttamente a domicilio e ad un costo inferiore o pari a quello del ticket sanitario.

Come funziona
Grazie ai propri dispositivi, compatti e portatili, e alla rete di servizi correlati, ProgettoAssistenza può fornire il servizio di diagnostica domiciliare ECG refertato in real time da professionisti cardiologi o trasformare qualsiasi farmacia, parafarmacia o ambulatorio medico in un’efficiente struttura assistenziale multispecialistica.
La strumentazione fornita da ProgettoAssistenza permetterà di erogare prestazioni con qualità e completezza dell’offerta del tutto equiparabili ai più alti standard delle strutture sanitarie tradizionali.
In questo modo è possibile fornire prestazioni di altissima qualità e professionalità, proponendole in presidi più economici, più vicini e più comodi agli utenti.

Attiviamo il network sanitario territoriale
In tutti i comuni italiani c’è un riferimento sicuro per la nostra salute: la farmacia.
Le farmacie, le parafarmacie e agli ambulatori medici, formano il potenziale Network della Salute.
Con il supporto di ProgettoAssistenza , ognuna di queste attività ha l’occasione di trasformarsi in un presidio sanitario a Km 0, garantendo ai cittadini servizi di prevenzione e di autoanalisi, ma anche esami diagnostici complessi: tutto in un unico punto.
Altissima qualità del servizio, assicurata da alta professionalità, attrezzature e software all’avanguardia, indagini veloci e risultati refertati in pochissimo tempo.
Il costo? Quello di un ticket.
Facile, replicabile, economico, sociale, sostenibile. In una parola: PER TUTTI.

La Salute è una cosa semplice.
Crediamo fortemente nel principio della cultura alla prevenzione, del monitoraggio e dell’attenzione alla salute. Ci rivolgiamo a tutti perché interessa a tutti: giovani e meno giovani, sani e meno sani. Ci proponiamo in modo diretto, comodo, economico e sostenibile per tutti. Direttamente e tramite i nostri partner, offriamo soluzioni adatte a tutti, fortemente modulari e sostenibili.

Le patologie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nei Paesi Occidentali, e i rischi aumentano con l’avanzare dell’età. Oggi, grazie al benessere e all’evoluzione della scienza e della medicina, l’età media della popolazione mondiale tende ad aumentare ovunque e gli italiani di età superiore ai 65 anni superano i 13 milioni, oltre il 21% del totale. Per questa ragione la prevenzione, il monitoraggio e la cura delle malattie cardiovascolari, insieme con la salute del cuore, sono al centro dell’agenda sanitaria sia a livello nazionale che mondiale.

Prima di tutto la prevenzione
ProgettoAssistenza propone l’organizzazione di Giornate utili alla sensibilizzazione, prevenzione e valutazione dei principali fattori di rischio in cui gli utenti potranno accedere a un check up sullo stato di salute del loro sistema cardio-circolatorio attraverso un controllo di routine che comprende:
– La misurazione della pressione arteriosa
– La misurazione della glicemia
– La valutazione dell’attività cardiaca (ECG)

ProgettoAssistenza metterà a disposizione

– La disponibilità delle apparecchiature
– La connessione alla piattaforma di refertazione
– L’attività di refertazione specialistica
– La presenza di personale infermieristico